"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 214 - 15 marzo 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

maschere_sarde

 

 

  
     
  

          
           

 

    Autore foto: Rsroberto, Wikimedia

 

Maschere sarde, reliquie di un ancestrale totemismo.

Ottana, 13 mar. (Federico Bardanzellu, InLibertà) - Maschere sarde. Molti paesi, in Sardegna, durante il periodo carnevalesco, allestiscono rievocazioni in maschera di eventi antichissimi. Queste maschere carnevalesche, a nostro parere, potrebbero essere le reliquie di un ancestrale totemismo sardo-nuragico o addirittura pre-nuragico.

Il totemismo, infatti, è un aspetto della religione e della cultura primitiva comune a tutti i popoli della terra. Venne identificato a partire dalla fine del XIX secolo da antropologi di primissimo piano come James Frazer, Sigmund Freud, Bronisław Malinowski e Claude Lévi-Strauss. Consiste nel collegamento tra il clan, la tribù o, addirittura, l’identificazione dell’antenato capostipite con uno specifico animale o una figura zoomorfizzata.

Leggi tutto

   

autori_bibbia

 

 

 

 

 

       

 

       
    Fonte foto: BlogSicilia


  

E se la Bibbia fosse stata scritta da più di 40 autori diversi?

Villanova University (USA), 14 mar. (Manuela Chimera, Storia che passione) - Che la Bibbia non fosse opera del medesimo autore, è cosa ormai nota. Tuttavia da anni e anni si dibatte su chi abbia scritto realmente questo libro. Ebbene: secondo la professoressa Elizabeth Polczer, studiosa biblica del Dipartimento di Religione della Villanova University, in Pennsylvania, ecco che la Bibbia potrebbe essere stata scritta da un numero variabile di scrittori. Anzi: minimo da 40 autori diversi. Di più, ma non di meno.

Secondo la docente, ciascun libro della Bibbia dovrebbe essere trattato singolarmente per stabilire chi ne sia l’autore. Ma capire chi fossero tutti questi scrittori è un processo alquanto complicato.

Leggi tutto

 

Principessa_Rossa

  

 

 

 
  

         

             

           Fonte foto: Pixabay

    

La Principessa Rossa, nuova scoperta archeologica della Via della Seta.

Urumqui, 13 mar. (Scienze Notizie) - Recentemente, un gruppo di archeologi ha fatto una scoperta straordinaria in Cina: la tomba di una donna risalente a circa 2.200 anni fa, i cui denti presentavano un insolito rivestimento di cinabro. Questo minerale di colore rosso è noto per la sua elevata tossicità e rappresenta il primo caso documentato di utilizzo del cinabro per la colorazione dentale nell’antichità.

La scoperta è stata riportata da Live Science, evidenziando l’importanza di questo ritrovamento per la storia e la cultura della Via della Seta.

 

Leggi tutto

   

asini_grecia

 

    
                                         
         

 

 

 

     Fonte foto: Consorzio Uno

  

Grecia, nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini.

Atene, 11 mar. (Finestre sull'Arte) - Nei fondali vicino al sito archeologico di Asini, nell’Argolide, in Grecia, un team internazionale ha condotto ricerche subacquee dal 7 all’11 ottobre 2024, portando alla luce nuovi dettagli su una struttura portuale sommersa.

Gli scavi fanno parte di un progetto quinquennale avviato nel 2022 e rappresentano la continuazione di uno studio pilota condotto nel 2021. La missione, frutto della collaborazione tra l’Eforato delle Antichità Subacquee, lo Swedish Institute di Atene e l’Università di Stoccolma, ha coinvolto anche l’Università di Göteborg e il Nordic Maritime Group.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una collega di lavoro che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy