"Museo dei dolmen" è una testata online senza alcun obbligo di registrazione in quanto non risponde alle condizioni ritenute essenziali dalla Legge n. 47/1948 per la definizione di prodotto stampa"

 

Home

Dolmen Museum

   

 NEWS

Preistoria e protostoria

del Mediterraneo e dell'Europa Occidentale

Newsletter n. 212 - 15 febbraio 2025

www.museodeidolmen.it

In partnernariato con: www.romalavoro.net

 

 

eruzionevesuvio_pompei

 

 

  

            

   

 

    Fonte foto: Progetto Katatexilux

 

La gente fuggiva dal Vesuvio ben prima dell’eruzione che distrusse Pompei.

Napoli, 12 feb. (Manuela Chimera, Storia che passione) - Recentemente gli archeologi hanno scoperto le impronte di persone e animali che fuggivano dall’eruzione del Vesuvio, vicino a Pompei. Niente di strano direte voi: sappiamo che gli abitanti fuggirono in massa durante l’eruzione. La particolarità, però, è che tali orme risalgono ad almeno 4mila anni prima l’eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano.

Non una eruzione, ma tante eruzioni del Vesuvio. Le impronte in questione si trovano vicino a Pompei. Ma a differenza di quanto state pensando, non si riferiscono alla fuga disperata degli abitanti durante l’eruzione del 79 d.C., bensì ad un’altra eruzione avvenuta circa 4mila anni prima.

Leggi tutto

   

harold_godwinson

 

 

 

 

 

       

            Fonte foto: Repubblica

  

La Residenza Perduta di Harold Godwinson a Bosham.

Newcastle, 31 gen. (Marco Bianchi, Scienze Notizie) - Recenti scoperte archeologiche a Bosham, un affascinante villaggio costiero nel West Sussex, hanno rivelato la possibile residenza perduta del re Harold Godwinson.

Questo personaggio storico è noto per il suo ruolo nella celebre Tapisserie di Bayeux. Il ritrovamento è frutto di un’accurata ricerca condotta da un team dell’Università di Newcastle in collaborazione con l’Università di Exeter, che ha analizzato scavi precedenti e ha effettuato nuove indagini per identificare un centro di potere legato a Harold.

Leggi tutto

 

necropoliromana_monumentale

  

 

 

   

               

 

   
       Fonte foto: ArteMagazine

    

Scoperta una necropoli monumentale di epoca preromana.

Copenhagen, 16 gen. (Focus) - A poche settimane dalla pubblicazione di uno studio sulla scoperta del vulcano colpevole di un disastro climatico avvenuto duecento anni fa, le carote di ghiaccio – questa volta della Groenlandia – ci aiutano ancora una volta a svelare i dettagli di un'antichissima eruzione vulcanica con conseguenze catastrofiche: quella avvenuta attorno al 2.900 a.C., che ebbe conseguenze devastanti per le popolazioni nordeuropee dell'epoca dipendenti dall'agricoltura.

Secondo quanto rilevato dai ricercatori, l'eruzione di un vulcano non ancora identificato avrebbe contribuito a oscurare il sole per diversi mesi, provocando danni alle coltivazioni e abbassando le temperature:

Leggi tutto

   

navefenicia

 

                   

  

     

 

 

     Fonte foto: Consorzio Uno

      
  

Archeologi spagnoli recuperano famosa nave Fenicia.

Mazarrón (Sp.), 7 feb. (ArcheoBlog) - Gli archeologi in Spagna hanno recuperato con successo il relitto fenicio Mazarrón II, risalente a 2.600 anni fa. Scoperta nel 1994, questa nave si trovava a soli due metri di profondità nelle acque del Mediterraneo, vicino a Playa de la Isla, a Mazarrón. Uno dei relitti fenici meglio conservati mai trovati, offre preziose informazioni sul commercio marittimo antico e sulle tecniche di costruzione navale.

Inizialmente sepolta sotto la sabbia, la nave è rimasta protetta per secoli. Tuttavia, recenti sviluppi costieri e cambiamenti nelle correnti marine l’hanno gradualmente esposta, rendendola vulnerabile ai danni.

Leggi tutto

 

romanzo_autore

 

 

 

 

 

 

   

  

 

In libreria e in internet "Lo zucchero nel cappuccino" di Federico Bardanzellu.

Completa la trilogia  iniziata con “Quei buchi nel muro” e proseguita con "Il fardello del coleottero", mantenendo lo stile scorrevole e da "commedia all'italiana" dei volumi precedenti. Il libro è ambientato negli anni novanta del XX secolo, in piena tangentopoli. Il protagonista, ora funzionario pubblico, riesce con grande difficoltà a rimanere fuori dal giro della corruzione ma viene accusato da un inquisito. L'accusa, tuttavia, si rivela subito inconsistente. Nella vita privata si innamora di una collega di lavoro che lo riavvicina alla religione. Dopo decenni di agnosticismo scopre il valore del perdono. 

In vendita nelle librerie convenzionate con la casa editrice, su Amazon, IBS, Unilibro e sul sito:

www.lauracaponeeditore.com  

 Museodeidolmen.it & Romalavoro.net   Privacy Policy